Centro storico di Palazzo San Gervasio (Basilicata) e lago
Siete pronti per una nuova avventura? Bene. Oggi andiamo alla scoperta del centro storico di Palazzo San Gervasio in provincia di Potenza (Basilicata).
Oltre agli scorci del borgo antico, il comune lucano offre alcune attrattive assolutamente da vedere.
Anticipiamo solo alcune cose interessanti da trovare in questa comunità. Rimanendo nel paese è assolutamente da visitare la Pinacoteca d’Errico, mentre chi desidera immergersi nella natura può fare una passeggiata al Lago Fontetusio.
La nostra giornata esplorativa comincia con la colazione al bar insieme al nostro amico Antonio Grieco. Antonio, in questa nuova avventura, ci ha accompagnato gentilmente a visitare i principali punti di interesse del luogo.
Volete sapere cosa visitare in base ai consigli del nostro percorso? Allora seguite la passeggiata che abbiamo fatto per voi in paese e nei dintorni.
Cosa vedere nel centro storico di Palazzo San Gervasio
Cominciamo a esplorare il borgo antico del comune che si trova in provincia di Potenza.
Cosa vedere a Palazzo San Gervasio centro storico? Lasciatevi andare liberamente alla scoperta di scorci, cortili, vicoli colorati da fiori e piante, angoli nascosti che meritano di essere visti e fotografati.
Il paesaggio fatto di stradine e casette una vicina all’altra ha sempre un suo fascino unico. I vicoli hanno molta storia da raccontare, soprattutto se si desiderano riscoprire le proprie radici.

Pinacoteca d’Errico a Palazzo San Gervasio (Potenza)
La Pinacoteca d’Errico che si trova a Palazzo San Gervasio (Potenza, Basilicata) è senza dubbio una delle tappe più importanti del paese lucano. Nel percorso all’interno dell’edificio storico ci ha accompagnato Pasquale Ciniello, guida decisamente preparata nell’illustrare informazioni e dettagli delle tele.

I turisti che si trovano in vacanza in questa zona, e sono appassionati d’arte e di dipinti, possono segnare questo luogo nel loro programma di posti da vedere. Pensiamo anche agli abitanti dei paesi vicini che potrebbero cogliere l’occasione per trascorrere una bella giornata presso la Pinacoteca d’Errico alla scoperta di storia e cultura.
La Pinacoteca Camillo d’Errico ospita collezioni di quadri grazie a mostre temporanee. Inoltre, nel palazzo storico vengono organizzati convegni, concerti per via della buona acustica e mostre in omaggio a diverse tematiche che richiamano arte, storia e cultura.
All’interno del Palazzo d’Errico, ovvero la sede di Pinacoteca e Biblioteca, si può ammirare anche una mostra archeologica.

Adesso vediamo qual è il prezzo. Quanto costa il biglietto d’ingresso? L’ingresso è gratis, una ragione in più per fare un tuffo tra arte, storia e cultura presso la Pinacoteca d’Errico di Palazzo San Gervasio.
Orari e giorni di apertura e chiusura: dalle ore 10 alle 13 di mattina e nel pomeriggio dalle ore 17 alle 20 di sera. Consigliamo comunque di chiamare prima.
Castello Marchesale, chiese, vicoli del borgo antico di Palazzo San Gervasio
A questo punto la visita nel centro storico di Palazzo San Gervasio prosegue con una passeggiata tra i vicoli del borgo antico.

Tra belvedere di alcuni punti panoramici e scorci, troviamo il Castello Marchesale (o Palatium Regium) e la Chiesa Madre di San Nicola. Passeggiando potete scoprire anche altre chiese e stradine caratteristiche.

Cosa vedere a Palazzo San Gervasio: Statua in onore degli emigranti e cantine
Scopriamo altri punti da visitare per sapere cosa vedere a Palazzo San Gervasio.
Innanzitutto, consigliamo di vedere un monumento importante per ricordare la nostra storia e le nostre radici. Ci riferiamo alla statua in onore degli emigranti. Ognuno di noi ha nella propria famiglia un parente che è stato costretto a lasciare la propria terra di origine. I lucani conoscono bene l’emigrazione. La gente del sud Italia sa cosa significa abbandonare i propri luoghi del cuore, i parenti e gli amici di infanzia per “andare a cercare fortuna” altrove, soprattutto all’estero.

La statua dell’emigrante con la “valigia di cartone” e il cartellone ricordano i cittadini del comune lucano che in passato sono stati costretti a lasciare la propria casa natale. Fortunatamente ci viene un sorriso pensando a chi ce l’ha fatta a realizzarsi altrove, seppur con tanti sacrifici. Questo monumento resta di grande attualità, anche oggi, per via della precaria situazione economica nazionale, internazionale e per la disoccupazione al sud Italia.

Sempre restando in tema di mancanza di lavoro, siamo andati a vedere l’ex tabacchificio. La scritta di ciò che resta della fabbrica, adesso, è diventato un punto attrattivo per le foto suggestive che si vedono sui social media di immagini come su Instagram.
Restando in tema di radici, siamo andati a visitare le cantine di Palazzo San Gervasio. Tranquilli, non abbiamo bevuto vino, perché dovevamo visitare ancora altri posti interessanti. Eheheh!

Lago Fontetusio di Palazzo San Gervasio
Il Lago Fontetusio di Palazzo San Gervasio è molto carino per trascorrere una bella giornata nella natura se siete di passaggio. Il laghetto artificiale chiamato anche Santa Giulia e il nome si trova spesso scritto “Frontetusio”.

Il percorso caratteristico merita una visita e potrete osservare anche cigni e oche. Nelle vicinanze c’è un’area attrezzata con area campeggio. In più, ci sono tavoli e panchine per fare picnic. In estate è sicuramente una bella zona per il camping in relax nella natura.
Dove si trova il Lago Fontetusio? Inseriamo con piacere le indicazioni stradali di Google Maps per arrivare al laghetto artificiale (vedi il collegamento). Prendete la Strada Provinciale 8 del Vulture e lasciate l’auto nel parcheggio dell’area sosta che si trova all’ingresso.

Dove mangiare e dove dormire a Palazzo San Gervasio
Ora vediamo dove mangiare a Palazzo San Gervasio in provincia di Potenza. Nel centro storico, nel paese e nei dintorni si trovano ristoranti, pizzerie o trattorie per pranzare e cenare.
In più, ci sono bar, pasticcerie, supermercati e negozi in genere per fare la spesa, per bere un caffè o comprare una bevanda dissetante, per fare colazione, per un aperitivo o per mangiare velocemente un panino o altri prodotti di rosticceria.
Nei dintorni ci sono anche agriturismi con prodotti tipici.
Dove dormire a Palazzo San Gervasio? Nel paese o nelle vicinanze potete farvi aiutare da siti e app come Booking, Airbnb o Subito per trovare una struttura ricettiva tra alberghi, B&B, case vacanze e appartamenti in affitto oppure ville e hotel con piscina.

Dove si trova Palazzo San Gervasio, come arrivare nel centro storico
Adesso vediamo insieme dove si trova il comune lucano e come arrivare nel centro storico di Palazzo San Gervasio. Segnaliamo un punto di riferimento a caso in corso Manfredi (vedi il collegamento). L’auto si può parcheggiare in una strada secondaria vicina.
Da questo punto si può iniziare la passeggiata per vedere tutti i posti che abbiamo consigliato.

La nostra avventura termina qui. La visita si è conclusa in bellezza al lago. A voi, invece, non resta che prendere appunti e partire alla scoperta di questo luogo della Basilicata.