Spiaggia di Scanzano Jonico (Matera, Basilicata)
Esplorando la Costa Jonica lucana ci siamo fermati a fare un bagno al mare presso la spiaggia di Scanzano Jonico in provincia di Matera (Basilicata).
L’esperienza com’è stata? Abbiamo trascorso una bellissima giornata. Per noi, tuttavia, non è stata una sorpresa di sicuro, perché conosciamo benissimo la zona e ci piace molto frequentarla durante le vacanze estive.
Daniela ed io, infatti, siamo residenti qui vicino e spesso veniamo in questa località balneare per trascorrere le giornate rilassanti. Carichi dell’esperienza positiva tra sole e mare limpidissimo e trasparente della mattina, vogliamo dare i nostri consigli a tutti gli amici che leggono il nostro blog.

Pronti per prendere appunti? Forza, seguiteci.
Spiaggia di Scanzano Jonico: com’è il mare
Com’è il mare presso la spiaggia di Scanzano Jonico (Matera, Basilicata)? La maggior parte delle volte che siamo venuti qui abbiamo trovato l’acqua cristallina.
Nei punti in cui il livello dell’acqua è basso a riva, poi, risulta fantastico vedere il fondale con la sabbia ondulata.
Da rimanere veramente affascinati, come abbiamo pensato noi due durante le passeggiate a piedi. La natura ci regala una cornice ancora più suggestiva quando ci sono anche i pesciolini che nuotano vicino ai piedi.

Sabbia
Parlando di Scanzano Jonico spiaggia, vogliamo dire subito che la sabbia è chiara, finissima e soffice. Ovviamente, come nel caso di tutta la costa ionica lucana, non parliamo di sabbia bianchissima, ma comunque è chiara. A contatto con l’acqua la sabbia diventa più scura e, quindi, quella bagnata dal mare cambia colore rispetto a quella asciutta.
Non c’è bisogno di scarpe da scoglio. Si può camminare con i piedi scalzi e al massimo si trova qualche sassolino che rende più caratteristica la battigia.

Dune: cosa vedere a Scanzano Jonico
Le dune sono molto caratteristiche ed è incantevole la presenza della macchia mediterranea ricca di fitta vegetazione oltre alla tipica fauna del posto.
Il contatto con la natura è molto vivo quando si sceglie di andare al mare a Scanzano Jonico. I turisti apprezzano molto il lungo arenile tipico della spiaggia selvaggia e incontaminata di questa zona. I residenti vanno fieri del loro patrimonio. Viviamo in un territorio che trasuda bellezza da tutte le parti. A volte dovremmo smettere un po’ di essere sempre negativi e apprezzare di più le meraviglie offerte dal sud Italia.

Basta parcheggiare l’auto e guardare verso il mare per vedere una spiaggia ampia introdotta dalla duna con la tipica vegetazione e i meravigliosi gigli di mare.
Spiaggia libera di Scanzano Jonico
La spiaggia libera di Scanzano Jonico in provincia di Matera (Basilicata) offre davvero tanto spazio per tutti. Anche nei periodi di alta stagione riuscirete a trovare il vostro angolo per mettere l’ombrellone, il telo mare e le sdraio.
Potete mangiare al mare come se fosse un’area picnic sotto il fresco dell’ombrellone. Attenzione, però, ricordate di pulire tutto prima di andare via, ok?

Lidi attrezzati: servizi degli stabilimenti balneari
Presso la località spiaggia Scanzano Jonico ci sono i lidi attrezzati per affittare ombrellone e sdraio. Se preferite trascorrere le vacanze estive in modo più comodo con tutti i servizi, potete prenotare il vostro posto presso uno degli stabilimenti balneari che si affacciano sul mar Ionio in questa località turistica. Cercate le strutture ricettive e chiedete informazioni e prezzi.
Chi scegli la spiaggia libera, può comunque usufruire dei lidi attrezzati per mangiare, bere o per usare i servizi come i bagni o le docce delle strutture ricettive private.
Dove si trova la spiaggia di Scanzano Jonico, come arrivare al mare
Adesso, scopriamo dove si trova la spiaggia di Scanzano Jonico. La località balneare è situata nella provincia di Matera in Basilicata. Quasi tutti gli abitanti del comune vicino Montalbano Jonico frequentano questa località balneare, oltre a quelle vicine.
Come arrivare al mare? Segnaliamo la mappa con le indicazioni stradali che servono per raggiungere la località Lido Torre. Ecco la cartina di Google Maps che porta presso via Lido Torre (vedi il collegamento).

Nelle vicinanze trovate anche località Lido Terzo Cavole andando verso località Andriace vicino alla foce fiume Cavone.
Se invece scegliete di andare verso la foce del fiume Agri, potete vedere la località Lido Terzo Madonna, Bufaloria. Date un’occhiata alle cartine per spostare di poco la destinazione in base al posto che preferite rispetto all’arrivo indicato con Google Maps presso la parte centrale.
Il parcheggio è gratis. Oltre a non pagare la sosta, segnaliamo che c’è un’area davvero grande per parcheggiare l’auto. Sarà molto facile trovare posto libero, tranne ovviamente il fine settimana in alta stagione o il giorno del grande esodo di Ferragosto.
Usate la mappa anche per calcolare la distanza da Bari, Matera, Napoli, oppure dai comuni in provincia di Potenza e Matera. Vedete le informazioni utili tra quelle indicate o da altre zone di partenza dei turisti che scelgono di trascorrere il weekend o le vacanze estive qui.

Dove mangiare: lidi, agriturismi, ristoranti
C’è davvero l’imbarazzo della scelta per chi vuole sapere dove mangiare a Scanzano Jonico. Presso le spiagge ci sono i lidi attrezzati che preparano panini e vendono bevande, gelati o patatine. Gli stabilimenti balneari completi permettono di pranzare o cenare, quindi, dalla mattina alla sera viene offerto un servizio completo. Ci sono anche i chioschi su via Lido Torre.
In alternativa, prendete in considerazione anche i supermercati e i discount per risparmiare.
Preferite pranzo o cena tipici? Basta spostarsi nel paese o nelle campagne per trovare agriturismi con menù ricchi di prodotti tipici, oppure i ristoranti e le pizzerie.
Per completezza, segnaliamo anche i prezzi di offerte vacanze tutto incluso di villaggi e resort presenti in zona, come ad esempio Hotel Portogreco, Danaide Resort o Villaggio Torre del Faro vicinissimi al mare.
Usate il sito o l’app TripAdvisor per leggere le recensioni dei clienti con opinioni personali.
Dove dormire: B&B, case vacanze, alberghi
Le attività presenti sul territorio del comune lucano offrono una bella scelta tra B&B, case vacanze in paese o in campagna, alberghi, hotel con piscina. Basta aprire l’app Booking, Airbnb o Subito per conoscere le offerte migliori.
Cosa fare la sera a Scanzano Jonico
Chiudiamo con alcuni consigli su cosa fare la sera a Scanzano Jonico se siete in vacanza al mare in questa località balnerare della provincia di Matera in Basilicata.
Potete rimanere nelle strutture ricettive che organizzano eventi con programma settimanale estivo, oppure potete uscire a fare una passeggiata nel paese.
Magari guardate il cartellone estivo del comune e della pro loco, perché ci sono diversi eventi interessanti come sagre e concerti nel paese. Basta spostarsi di pochi Km per partecipare alle iniziative locali, perché la distanza è minima da villaggi, camping vicini della zona o agriturismi.
Volete conoscere altri posti belli da visitare in vicinanza? Scoprite cosa vedere aprendo le categorie delle regioni e i tag che vi interessano nell’elenco di suggerimenti del nostro blog.

La Torre saracena che ci ha accolti all’ingresso in spiaggia, ci saluta alla nostra partenza. Ma ritorneremo presto al mare qui.